Leggi questo articolo su Ticinonline 24.07.2023:

https://www.tio.ch/ticino/attualità/1683862/attivita-anziani-asino-maria-animali

Ci hanno chiesto più volte se collaboriamo ancora con FORMAS per quanto concerne la formazione continua.

Con rammarico, a causa di limitazioni di tempo e difficoltà organizzative personali, non abbiamo più potuto proseguire con i corsi; ringraziamo di cuore FORMAS per l'opportunità e la fiducia offerta in questi anni.

09 giugno 2022 Giornata di formazione continua FORMAS

27 maggio 2021 Giornata di formazione continua FORMAS

Morena ci ha lasciati

La rivista di Bellinzona, N.4, aprile 2021

14 maggio 2020 Giornata di formazione continua FORMAS

RSI LA1, "Filo diretto", 24.09.2019

Il 24.09.2019 sulla RSI LA1 nel programma "Filo diretto" hanno parlato di PET THERAPY. 

Noi c'eravamo!! (ci vedete all'inizio e verso la fine della seconda parte del programma)

https://www.rsi.ch/la1/programmi/intrattenimento/filo-diretto/Filo-diretto-seconda-parte-Pet-Therapy-12160570.html

RSI RETE1, "La casa degli animali", 18.05.2019

Sabato 18.05.2019 siamo stati ospiti alla RSl - Radiotelevisione Svizzera - nel programma di rete 1 dalle 13:00 alle 14:00

"La casa degli animali" con Lara Montagna; il tema trattato:

"Gli animali che curano"

https://www.rsi.ch/rete-uno/programmi/intrattenimento/la-casa-degli-animali/Gli-animali-che-curano-11684459.html

L'UNIVERSO, giornale studentesco universitario indipendente, mensile maggio 2019, pag.10 Anziani e Pet Therapy

Durante i giorni 3 e 4 maggio 2019, al Palazzo dei Congressi di Lugano

si è tenuto per la prima olta l’evento Agorà:

“Progettualità e iniziative nelle case per anziani”

Questo evento è stato promosso da ADICASI (Associazione dei direttori delle Case per anziani della Svizzera Italiana), con il sostegno del Consiglio degli Anziani e la partecipazione di Arodems.

http://www.adicasi.ch

28 marzo 2019 Giornata di formazione continua FORMAS

Associazione Alzheimer: premio grande cuore 2018

La Regione, 09.11.2015

La Rivista di Bellinzona, settembre 2015

La preghiera dell'asino

Jacques Prèvert: "asino che dorme"

Asino che dorme

È un asino che dorme,
bambini, guardatelo dormire
non svegliatelo
non fategli qualche scherzo
quando non dorme, è spesso infelice.
Non mangia tutti i giorni.
Ci si dimentica di dargli da bere.
E spesso lo picchiano.
Guardatelo
è più bello di tutte le statue che vi dicono
di ammirare e che vi annoiano.
È vivo, respira, confortevolmente
installato nel suo sogno
i grandi dicono che la gallina sogna
il grano e l’asino l’avena.
Ma i grandi lo dicono così
per dire qualcosa,
farebbero meglio a occuparsi dei loro sogni
e dei loro piccoli incubi personali.
Sull’erba vicino alla sua testa ci sono due
piume. Se le ha viste prima di addormentarsi
forse sogna d’essere un uccello e di volare.
O forse sogna qualcos’altro.
Per esempio che è a scuola tra i ragazzi
nascosto nell’armadio
tra i fogli da disegno.
C’è un ragazzino che non sa risolvere
il suo problema.
Allora il maestro gli dice:
tu sei asino, Nicolas!
È disastroso per Nicolas.
Sta per piangere.
Ma l’asino viene fuori dal nascondiglio
il maestro non lo vede.
E così l’asino risolve il problema
del ragazzino.
Il ragazzino porta il suo problema
al maestro e il maestro gli dice:
Molto bene Nicolas!
Allora l’asino e Nicolas
ridono sottovoce fragorosamente
ma il maestro non li sente.
E se l’asino non fa questo sogno
vuol dire che sta sognando qualcos’altro.
Tutto ciò che sappiamo è soltanto che sogna.
Tutti quanti sognano.