Nel 2013 ci siamo formati come operatori di attività assistita con asini (OAAA) in Italia. Da qui in poi abbiamo potuto sperimentare vari modi di lavorare con gli asini sia in Italia che in Francia; da queste esperienze nasce il nostro progetto:

PROGETTO DI PRESA A CARICO DI RESIDENTI IN CASA PER ANZIANI

Nel 2015 l'AAA viene sostenuta finanziariamente dal Dipartimento della sanità e socialità (DSS) e coinvolge due case per anziani;

dal 2016 dalla Fondazione Noli di Bellinzona.

La Società Protezione Animali di Bellinzona (SPAB) ci mette a disposizione gli spazi dove svolgere le attività e gli animali con cui lavorare.

CON GLI OBIETTIVI DI

  • Ridurre lo stato di isolamento della persona;
  • Ridurre i problemi comportamentali (depressione, ansia, aggressività);
  • Mantenere il più a lungo possibile l'uso delle capacità individuali favorendo l'autonomia degli utenti;
  • Mitigare, per quanto possibile, la somministrazione di psicofarmaci e/o neurolettici.

UN INCONTRO, MILLE ATTIVITÀ:

Osservare

Accarezzare, coccolare

Spazzolare

Condurre, passeggiare

Preparare il fieno

Dar da mangiare

Parlare, raccontare, leggere

Cantare

Disegnare, colorare

Guardare foto, video, documentari...